Home > BRIDGE FILM FESTIVAL 2020

da un’idea di

➹ ↷↬ Diplom Art  ↬ ↷➹

in collaborazione con

Canoa Club Verona

presentano

➹ ↷↬ BRIDGE FILM FESTIVAL 2020 ↬ ↷➹

7th Edition

9-10-11 LUGLIO

presso l’antica dogana di FIUME

quartiere filippini

Evento in SICUREZZA ( COVID 19)

social distance, sedie ad un metro per un metro, chiediamo utilizzo della mascherina all’entrata fino al raggiungimento della propria sedia, erogatori disinfettanti in ogni dove e vi proveremo persino la febbre all’entrata! Tutto questo perchè abbiamo voglia di vedervi e lo possiamo fare solo in sicurezza.

 

🔺Evento di raccolta fondi per il Canoa Club Verona🔺

Nonostante le diverse vicissitudini  di questo simpatico 2020 il Canoa Club Verona non ha smesso di sognare insieme e con i suoi soci è riuscito a ristrutturare il bagno e l’entrata della Dogana per renderlo accessibili a tutti. Anche noi siamo dei sognatori e vogliamo aiutarli perché ancora molti sono i lavori da fare.

 

IMPORTANTE

➹ ↷↬ i film saranno proiettati in lingua originale con sottotitoli

➹ ↷↬ l’ingresso alle proiezione è esclusivo dei SOLI SOCI Diplomart previo pretesseramento OBBLIGATORIO online sul sito diplomart.org

POSTI LIMITATI a 85

QUINDI NON è POSSIBILE PRENOTARE I POSTI ANTICIPATAMENTE,

CHI PRIMA ARRIVA MEGLIO è….

 

➹ ↷↬ ecco il link per pre tesserarsi online in 3 secondi!

https://tinyurl.com/iscrizione-bff-2020  

 

➹ ↷↬  tessera 5 euro //

dalle 18:30 con contributo associativo minimo a serata 5 euro || Ma….

🔺 siete studenti Università degli Studi di Verona?

🔺 siete Studenti Per – Accademia di Belle Arti Verona?

🔺 siete soci del Canoa Club Verona o di Adige Rafting Verona?

Quando AL PRIMO ACCESSO all’entrata incontrerete il TEAM DEL BFF

mostrate il vostro documento,  pagherete  solo i 5 euro di tessera associativa!

 

🔺evento plastic free 🔺

🔺evento accessibile a tutti🔺

 

Homeland o Generazione Z

Sono i successori dei Millenials, figli del primo millennio, nati dopo il 1997 e primi “Nativi digitali”. Sono cresciuti tra smartphone, Tablet e schermi al plasma che hanno approcciato spontaneamente senza doverne leggere le istruzioni. I loro guru sono gli influencers e gli youtubers, intrecciano relazioni e si documentano nuotando nell’immensità della rete che per loro è più rassicurante e protettiva  di una realtà che potrebbe portare delusioni emotive e psicologiche. Ma è così dappertutto nel mondo?

In questa settima edizione del Bridge Film Festival 2020 ci piacerebbe conoscerli meglio e capire se sono veramente così come si descrivono.

 Si dice che siano meno insicuri dei loro predecessori che hanno assistito all’apocalisse dell’11 settembre 2001, più intraprendenti ma non amanti di una vita rischiosa: con internet puoi rimanere paradossalmente immobile pur muovendoti ad una  velocità siderale.  Dicono che siano molto realisti e concreti perché hanno vissuto in famiglia i problemi della grande crisi del 2000 attraverso le incertezze e le ansie  dei  propri genitori, non credono al mantra,  tanto amato dai più viziati Millennials, del rincorrere i propri sogni ma puntano ad un lavoro imprenditoriale e sperimentano formazioni professionali per lavori che ancora non esistono ma che potenzialmente potrebbero forse loro stessi inventare.

Homeland, una generazione destinata a rimanere a casa, senza più la voglia di partire e andare in giro per il mondo perché nati in un mondo già globalizzato che non ha orizzonti né confini che li possa ostacolare, né barriere di connessione? Forse per questo sono più altruisti, perché nell’altro e nel diverso vedono loro stessi e la diversità è casomai un valore aggiunto? Sembrano non essere per nulla spaventati dalla differenza di genere o di etnia, né dalla consapevolezza di dover faticare per trovare un lavoro e di doverlo adattare ad esigenze di mercato fluido in continuo cambiamento. 

Sono nati in una società già in crisi, mutevole e instabile, e in questa sanno come muoversi. Forse proprio per questo appaiono più attaccati alle proprie radici, più protettivi delle tradizioni, custodi del loro pianeta, a  tutto quello che rappresenta per loro l’unico appiglio fermo  nel flusso mediatico del loro esistere. Vogliamo conoscerli, dal Nord al Sud, da Occidente ad Oriente, sulle rive del fiume Adige vogliamo osservare e connetterci con il loro che è anche il nostro mondo. 

************************************************************

∆ LA NOSTRA GIURIA ∆

Alberto Scandola professore di Cinema presso #UniVR

Alessandro Anderloni direttore artistico del Film Festival della Lessinia

Prisca Ravazzin psicologa e psicoterapeuta 

Roberto Bechis presidente dei Circolo del Cinema 

************************************************************

EVENTO EXTRA

➹ ↷↬ Sabato ➹ ↷↬

ore 18:00 

SunSet  IN the River,

discesa in gommone al tramonto, con aperitivo in dogana.

in collaborazione con Adige Rafting Verona

Per prenotazioni: Email: info@adigerafting.it

Cellulare: +39 347 8892498

 

ore 19:30

➹ ↷↬ FONTANA BLU, LIVE CONCERT ➹ ↷↬

rigorosamente seduti e distanziati ma nessuno potrà impedirci di cantare insieme sulle loro note psichedeliche :).

https://www.instagram.com/_fontanablu_/?hl=it
I Fontanablu nascono gradualmente, fino a trovare l’attuale formazione nel gennaio 2019.
Il punto di partenza sono le canzoni scritte da Matteo Fontanabona, che vengono riarrangiate con una nuova orchestrazione e si trasformano in qualcosa di più elaborato,
dove ciascun componente dà il suo apporto. Il cantautorato denso di venature western con reminiscenze psichedeliche dell’autore allarga allora il suo orizzonte verso generi diversi,
di difficile definizione (almeno per noi). Alla base, comunque, resta l’ironia dei testi e un atteggiamento intimamente punk.

 

performance di danza

➹ ↷↬ Giovedì, Venerdì, Sabato ➹ ↷↬ 

_ PRIMA SERATA 9 LUGLIO _

-Performance Homeland (Lya.ko Project) Chor. Debora Lyaa Scandolara

-Performance Ospite al BFF 2020 di Lorenzo Brock e Paola Manghisi. Coreografie di Lorenzo Brock e Paola Manghisi A.K.A. Madre e Figlio.

 

_ SECONDA SERATA 10 LUGLIO _

-Performance Homeland (Lyako Project) Chor. Debora Lyaa Scandolara

-Performance ospite al BFF 2020 LPP PROJECT con “Left In” Coreografie di Katia Tubini.

 

_ TERZA SERATA 11 LUGLIO _

-Performance Homeland di Lyako Project. Chor. Debora Lyaa Scandolara

-Performance ospite al BFF 2020 ADT Advance Dance Training sez. Atelier diretto da Greta Bragantini con “Ehi Siri, Ok Google” Coreografie di Debora Lyaa Scandolara

************************************************************

∆ PROGRAMMA ∆

ed ecco i film di questa sesta edizione

 

➹ ↷↬ GIOVEDì 9 LUGLIO 2020 ➹ ↷↬

🔺 ore 21:00 in collaborazione con il Circolo del Cinema

sconto di 2 euro ai soci del Circolo

 

🔺 HOMELAND / GENERAZIONE Z 

N O _ C O N N E C T I O N | 2019 |di Piero Facci | ITA |  8 min 

E’ il cortometraggio risultato del lavoro di 4 giorni di workshop con il regista e musicista Piero Facci. In davvero poco tempo a luglio, presso l’accaldata sede del Canoa Club Verona in quartiere filippini durante i giorni del Bridge Film Festival 6th Edition, un gruppo di ragazzi talentuosissimi, dagli 8 ai 18 anni, ha scritto, recitato, diretto e interpretato questo piccolo gioiello che oggi abbiamo deciso di condividere con voi.

MA-LA-FEMMENA Verona Fuori Le Mura| di Desirè Gaudioso, Matilde Ferro, Anna Lughezzani, Marta Giacomelli 2019| ITA | 11:09 min 

Che cos’è la femminilità? La ricerca alla base del corto è iniziata dall’esigenza di porsi questa domanda, e soprattutto dalla stridente contraddizione tra le risposte che le registe tendevano a formulare e quelle date dalle vetrine, dalla pubblicità e dalla società in genere. Tre donne raccontano la loro storie e il loro rapporto con sé stesse e il loro corpo, dalla musica di uno skatepark alle chiacchiere davanti a un caffè, mentre le registe cercano di ricambiare, guardandosi allo specchio e chiedendosi: chi siamo? Cortometraggi realizzati all’interno del laboratorio di cinema documentario “Verona Fuori Le Mura”, curato da Associazione culturale ZaLab e coordinato da Michele Aiello, Sara Pigozzo ed Enrico Meneghelli

⨳ SEARCHING EVA di Pia Hellenthal | 2019| GERMANIA | 85 min 

Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13

in collaborazione con il Circolo del Cinema

Eva – 25 anni – vagabonda, sbandata, berlinese, poetessa padrona di un animale domestico, sex worker, vergine, ex tossicodipendente, casalinga, femminista, modella – ha dichiarato, quando aveva 14 anni, che il concetto di privacy è ormai superato. Il film è il racconto di una donna cresciuta nell’era di Internet che ha deciso di fare della sua crescita personale uno spettacolo pubblico sfidando le convenzioni e il concetto comune di ciò che “una donna dovrebbe essere”.

Consiste nello spacchettare un prodotto che si è acquistato davanti alla webcam e commentare quindi il contenuto dell’involucro in condivisione. Eva di fatto da tempo ‘spacchetta’ se stessa e la propria esistenza. Si mette a nudo in senso sia letterale che figurato. Però viene un dubbio: e se avesse avuto ragione Gilles Deleuze quando affermava: “Quando non abbiamo più segreti, non abbiamo niente da nascondere. Noi stessi siamo diventati un segreto, siamo noi stessi che ci nascondiamo?

➹ ↷↬ VENERDì 10 LUGLIO 2020  ➹ ↷↬

🔺 ore 21:00

IMMORTAL di Ksenia Okhapkina | 2019 | RUSSIA-ESTONIA | 62 min 

Il film, ambientato in una città industriale nord-occidentale della Russia, rivela i meccanismi che inducono gli esseri umani a diventare volontariamente una risorsa per lo stato. Una persona potrà mai essere libera in una società imperialista, dove strutture intricate e oscure prendono il controllo della propria mentalità fin dalla tenera età? Il film guarda alla realizzazione di un cittadino russo da una nuova prospettiva. L’aspetto sottile ma esigente della regista rivela “il sistema”  in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Cosa succede al libero arbitrio e all’autodeterminazione delle persone in tali condizioni? Il film è un piacere nietzscheano, che pone la domanda esistenziale di base: un essere umano è mai nato libero?

 

⨳ DIVE_ RITUALS IN WATER di HANNA Björk Valsdottir, Elin Hansdottir, Anna Run Tryggvadottir| 2019 | ISLANDA | 74 min

Tre registe esplorano il mondo sensoriale dei neonati in questa deliziosa rappresentazione di una classe di nuoto infantile non convenzionale. Negli ultimi 25 anni, l’istruttore di nuoto Snorri Magnusson ha ampliato i confini di ciò che crediamo siano capaci i piccoli umani. La sua piscina circolare bagnata dal sole tra le innevate montagne islandesi è un santuario unico, uno spazio prezioso per i genitori e i loro bambini. Il dolce senso del gioco di Snorri ispira fascino e gioia e i bambini si gettano nell’acqua cristallina con abbandono o equilibrio in alto sulle sue mani, strillando di gioia. Lavora con i bambini e i loro genitori, usando vocalizzazioni ritmiche per incoraggiarli a nuotare insieme. Insegnante addestrato, Snorri stupisce gli psicologi dello sviluppo con la sua capacità di comprendere la psiche della prima infanzia – “uno, due, tre, tuffarsi!”. Il delicato paesaggio sonoro vibrazionale e la lussureggiante cinematografia subacquea lo rendono un must meditativo.

➹ ↷↬ SABATO 11 LUGLIO 2020 ➹ ↷↬

🔺 the shortest night

in collaborazione con 

Zalab || Film Festival della Lessinia || Ennesimo Film Festival

ore 21:00

FIGLI DI PROVINCIA | Verona Fuori Le Mura| 2019| 22:39 min | di Giovanni Pedrini, Michele Bellantuono, Raffaele Bonometti | ITA  Fuori dalle mura della città e lontana dai riflettori, ma carica di ambizioni, di energia, di voglia di raccontarsi. Anche la silenziosa provincia reclama la sua voce, scrive testi e fa vibrare le pareti dei garage, sognando un palco nemmeno troppo lontano. Cortometraggi realizzati all’interno del laboratorio di cinema documentario “Verona Fuori Le Mura”, curato da Associazione culturale ZaLab e coordinato da Michele Aiello, Sara Pigozzo ed Enrico Meneghelli

THE IMMORTALITY OF THE CRAB| 2019 | Regia e Animazione: Giacomo Manzotti Direzione della fotografia e camera: Mario Zorzi | Sound Design: Sonicmeal di Giacomo Maraboli e Fabio Sirna| 3 min | ITA  Cortometraggio d’animazione sperimentale, entrato in selezione di Ann Arbor Film Festival, il più antico e tra i più prestigiosi festival di cinema sperimentale al mondo. E’ stato girato su pellicola Super 8, realizzato con montaggio in camera e senza post produzione. Le animazioni sono state prodotte su 1125 fotogrammi di cartone e la colonna sonora originale è stata creata ricorrendo esclusivamente a suoni campionati manipolando il cartone stesso. 

⨳INLOVE Alexis & Jérémie Lopez | 2018 | 8 min | FRANCIA Durante un pattugliamento in medio oriente, la squadra di un esercito occidentale si ferma nel villaggio di iqmarba per una pausa ristoratrice. (Ennesimo Film Festival) 

INTERTIDAL.BARENE  | Collettivo Confluenze| 2019| 15 min | ITA Margini intertidali della laguna di Venezia. Località di Lio Piccolo  L’isola è un paradigma di utopia. Distaccata dal resto del mondo agisce come palcoscenico naturale in mezzo all’orizzonte.  Soggette alla negoziazione ciclica tra l’acqua e la terra, le zone intertidali sono luoghi di permanenza all’interno di un paesaggio che viene eroso in continuazione. Il territorio lagunare è connesso e protetto da tali zone intertidali, le cui barene ne segnano il mutamento centenario nella sua morfologia.  Le problematiche di degrado che le barene riflettono sono metafora delle condizioni fisiche e demografiche della città di Venezia e del suo spopolamento.  

 WALKOMMEN UT di   Joakim S. Hammond | 2016 | 5 min | SVEZIA Gabrielle rientra a casa e trova i suoi due papà angosciati. i due vogliono affrontare una discussione su un tema molto delicato. (Ennesimo Film Festival) 

CORRERE di Nicholas Bertini | 2019 | 4 min | ITA Non si direbbe, ma ci vuole una bella mano ferma per eseguire una corsa fatta bene. Basta qualche piccola dimenticanza o una stesura frettolosa che il correre diventa incerto o addirittura incompiuto. Correre non è solamente un’azione ma è anche –e soprattutto– una parola. E per funzionare come tale deve essere scritta bene. La grafia, le lettere, il corsivo o lo stampatello sono elementi caratterizzanti dello stile di una corsa. 

CHIENNE DE VIE | VITA BASTARDA| di Jules Carrin | 2019 | 20 min| SVIZZERA Nella desolata campagna francese, i due eterni adolescenti Yannick e Lamiche trascorrono le loro giornate tra noia, birre e continue bravate. Lamiche, di dieci anni più vecchio, tormenta Yannick e lo trascina in scelte sbagliate. La loro amicizia si consuma in un crescendo di frustrazione e violenza, che coinvolge via via i pochi abitanti del piccolo paese, scatenando reazioni altrettanto estreme. Quando il rapporto fra i due sembrerà per sempre compromesso, per Lamiche si aprirà l’orizzonte di un futuro senza possibilità. (FFDL)

KANARÍ | CANARINO di Erlendur Sveinsson |2018 | 14 min | ISLANDA Vala e Benni viaggiano nella loro Volvo attraverso i paesaggi innevati dell’Islanda. L’automobile è stipata di scatoloni e valigie, compresa la gabbietta del loro canarino. La coppia si sta trasferendo da Reykjavik verso la campagna, in cerca di una vita più semplice. L’idea personale che ognuno di loro ha di questa vita futura è causa di un’incomprensione che appesantisce l’atmosfera nell’abitacolo: Vala e Benni discutono, litigano, si fermano, poi riprendono il viaggio. Forse sono pronti a riappacificarsi, ma il destino riserva loro un drammatico e inatteso imprevisto. (FFDL)

WAVE di benjamin Clearytj & o’grady Peyton | 2017 | 13 min | IRLANDA Dopo essersi risvegliato dal coma, un uomo parla una lingua irriconoscibile per i linguisti di tutto il mondo. riuscirà a farsi capire? (Ennesimo Film Festival) 

⨳ THE 3 OF US di Pietro Firrincieli | 2019 | 6 min | ITA Unisce i due linguaggi del pattinaggio e della danza contemporanea per superare “passi” e “trucchi” e raggiungere il loro terreno comune che è il movimento, condividendo lo stesso strumento: IL CORPO. Un osservatore calmo è mosso dal flusso infinito del vento mentre guarda il mare infinito. Siamo guidati attraverso un labirinto di pensieri da forze che governano il mondo fisico alla ricerca della libertà.

STORM di Will Kindrick | 2019 | 11 min | USA|  Nel futuro la compatibilità amorosa sarà determinata da un algoritmo gestito dal governo federale. tutti saranno sottoposti a questo processo per essere associati al proprio partner ideale. il dispositivo di blake pare però avere qualche malfunzionamento… che ne sarà di lui? (Ennesimo Film Festival)

************************************************************

∆ BRIDGeFF BAR ∆

∴ Cocktails by Archivio

∴ da Giovedì a Sabato  Dolciaria Cantonucci finger food vegani, vegetariani, carnivori.

∴ Birra Birrificio Mastro Matto

************************************************************

🔺 Chi Siamo?

Da un’idea di

Diplomart// Canoa Club Verona //

» presentatori

Lorenzo Bassotto e Luigi Turri

» grafiche e  trailer

Idea grafica Bananastudio, animazione Gloria Marsiglio e Giacomo Trivellini, musiche Stefano Marsiglio, Dark Moto Studio.

Partner Culturali

Insunsit // Banana Studio // Dark moto studio// Lo Spazio // Lo scaffale Perturbante // Tom Colbie Art // Armilla // River // Bogon// Associazione SDV// Urbs-Picta // Film Festival della Lessinia // Circolo del Cinema // Ennesimo Film Festival // ADT Advanced Dance Training //Adige Rafting Verona​ // Debora Lyaa Scandolara​ // Bam Bam Teatro // Zalab // Orango Films  e tutti i volontari e molti altri…

Partner Tecnici

Dolciaria Cantonucci​ // Archivio​ // Birrificio Mastro Matto​ //  Francesco Chini Architetto // traduzioni di Marco Triolo

Media Partner

Salmon Magazine 

» illuminazione/ allestimenti

Bridge Film Festival

Con il patrocinio del  Comune di Verona